
Flange dei motori elettrici: guida pratica alle forme costruttive B3, B5 e B14
Share
Quando si sceglie o si sostituisce un motore elettrico, è fondamentale conoscere la forma costruttiva, ovvero il tipo di flangia o supporto con cui il motore viene montato. Le flange determinano come il motore si fissa alla macchina e sono definite da standard internazionali.
In questo articolo ti spieghiamo le differenze tra le flange più comuni: B3, B5, B14, e le versioni combinate B35 e B34.
⚙️ 1. Forma B3 – Motore con piedi (senza flangia)
-
Descrizione: Il motore è dotato di piedi per il fissaggio alla base.
-
Montaggio: Su una superficie orizzontale tramite bulloni nei piedi.
-
Applicazioni tipiche: Pompe, ventilatori, nastri trasportatori.
🛠️ 2. Forma B5 – Motore con flangia grande
-
Descrizione: Il motore ha una flangia frontale di grande diametro con fori passanti.
-
Montaggio: Fissaggio frontale alla macchina tramite bulloni che attraversano la flangia.
-
Applicazioni tipiche: Riduttori, macchine utensili, pompe.
🔩 3. Forma B14 – Motore con flangia piccola
-
Descrizione: Il motore presenta una flangia frontale di diametro ridotto con fori filettati.
-
Montaggio: Fissaggio frontale alla macchina tramite viti che si avvitano nei fori filettati della flangia.
-
Applicazioni tipiche: Macchine compatte, piccoli riduttori, automazione.
🔄 4. Forme combinate: B35 e B34
-
B35: Motore con piedi e flangia B5. Offre flessibilità per montaggi sia su base che frontali.
-
B34: Motore con piedi e flangia B14. Ideale per applicazioni compatte che richiedono entrambe le opzioni di montaggio.
Scegliere la flangia corretta è essenziale per garantire un montaggio sicuro e conforme alle specifiche della tua applicazione. Se hai dubbi o necessiti di assistenza, non esitare a contattarci: siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.